La Tradizione Diventa Cultura
Zeppola Fest
Scopri la zeppola di San Giuseppe, simbolo gastronomico di San Giuseppe Vesuviano.
Scopri la zeppola di San Giuseppe, simbolo gastronomico di San Giuseppe Vesuviano.
Origine antica e legame popolare: la zeppola di San Giuseppe nasce come omaggio al Santo Patrono e si tramanda di generazione in generazione, diventando simbolo della comunità.
Zeppola Fest trasforma una tradizione dolciaria in emblema culturale di San Giuseppe Vesuviano, promuovendo il legame tra gastronomia, storia e appartenenza territoriale.
I nostri Maestri Pasticcieri preservano metodi e sapori della zeppola tradizionale, offrendo un prodotto autentico e raffinato, espressione di artigianalità e passione locale.
Il riconoscimento De.Co. tutela la zeppola di San Giuseppe come patrimonio locale, sostenendo la qualità, valorizzando il territorio e creando opportunità per produttori e cittadini.
Zeppola Fest è un progetto culturale e gastronomico nato per celebrare e valorizzare uno dei simboli più autentici della tradizione di San Giuseppe Vesuviano: la zeppola di San Giuseppe.
Questo dolce, nato dalla devozione delle donne locali come omaggio al Santo Patrono, è diventato nel tempo una prelibatezza conosciuta e apprezzata in tutta Italia. Con Zeppola Fest, la città intende trasformare questa eccellenza gastronomica in un emblema culturale e identitario per tutta la comunità.
La zeppola di San Giuseppe rappresenta la dolcezza della festa del papà e il calore della tradizione popolare. Preparata dalle donne del paese per omaggiare il Santo Patrono, questa delizia fritta (o al forno) è farcita con crema pasticcera e amarena, racchiudendo in sé un pezzo di storia, devozione e passione artigianale.
Con il sostegno della Regione Campania e della nuova Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Michele Sepe, è stato avviato l’iter per ottenere il riconoscimento ufficiale della Zeppola di San Giuseppe come prodotto De.Co. (Denominazione Comunale).
Questo riconoscimento rappresenta un passo importante per tutelare e promuovere la tradizione dolciaria locale, valorizzando il lavoro dei maestri pasticcieri e rafforzando l’identità culturale di San Giuseppe Vesuviano.
Il 29 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di Zeppola Fest: un progetto culturale e gastronomico nato per celebrare e valorizzare uno dei simboli più autentici di San Giuseppe Vesuviano, la zeppola di San Giuseppe.
All’incontro hanno preso parte importanti rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali:
Durante la mattinata è stato proiettato un video reportage realizzato in occasione della festa patronale, e si è parlato del percorso per il riconoscimento De.Co. della zeppola come prodotto tipico e identitario del territorio.
La conferenza si è conclusa con una degustazione della zeppola tradizionale, curata dai Maestri Pasticcieri di San Giuseppe Vesuviano, veri custodi di una dolce arte che si tramanda da generazioni.
La dolcezza incontra i bambini in piazza
Il 28 maggio, piazza Garibaldi di San Giuseppe Vesuviano si è trasformata in un grande laboratorio a cielo aperto. Circa 400 bambini, provenienti dalle scuole del territorio, hanno partecipato con entusiasmo ai laboratori di pasticceria organizzati in occasione di Zeppola Fest.
Guidati dai maestri pasticcieri locali, i bambini hanno potuto cimentarsi nella preparazione delle zeppole personalizzate, dall’impasto alla farcitura con crema e amarene.
Uno speaker ha animato l’intera mattinata, coinvolgendo scolaresche, docenti e passanti in un’atmosfera giocosa e festosa. L’iniziativa ha unito gusto, educazione e tradizione, creando un’esperienza unica per i più piccoli.
Al termine delle attività, le classi hanno visitato il Santuario di San Giuseppe, completando la giornata con un momento di raccoglimento e scoperta culturale.
Zeppola Fest nasce con l’obiettivo di consolidare l’identità culturale di San Giuseppe Vesuviano attraverso la celebrazione della sua eccellenza dolciaria. Con il riconoscimento De.Co. e la partecipazione dei maestri pasticcieri, vogliamo:
Numerose testate giornalistiche e portali di settore hanno raccontato l’evento, riconoscendone il valore culturale e la forte partecipazione del territorio.
Ecco alcuni articoli selezionati: